Triturus marmoratus Latreille, 1800

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Urodela Duméril, 1806
Famiglia: Salamandridae Goldfuss, 1820
Genere: Triturus Rafinesque, 1815
Italiano: Tritone marmorato
English: Marbled Newt
Français: Triton marbré
Deutsch: Marmormolch
Español: Triton jaspeado
Descrizione
Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e crescono fino a 160 mm di lunghezza. Questi grandi tritoni sono inconfondibili con qualsiasi altra specie. C'è una striscia scura attraverso l'occhio. La pelle verrucosa ha uno sfondo nero con un motivo marmorizzato verde. Il ventre è nero con piccole macchie bianche nella sottospecie nominata, mentre questo disegno nella sottospecie più piccola, Triturus marmoratus ssp. pygmaeus, ha più macchie gialle e macchie bianche più grandi (Griffiths 1996). Durante la fase acquatica il maschio sviluppa una grande cresta dorsale e caudale. Questa cresta mostra un motivo a strisce verticali nere e verdi e non è seghettata, ma è ondulata lateralmente. Le femmine non sviluppano una cresta dorsale ma hanno invece una striscia vertebrale permanente arancione brillante. La coda sviluppa una cresta nelle femmine, ma questa è molto più bassa di quella dei maschi. I maschi hanno una striscia laterale chiara e brillante lungo la coda e una cloaca sviluppata più forte. Durante la fase terrestre la pelle assume una consistenza vellutata e diventa idrorepellente, e il motivo verde diventa più luminoso. Le creste dorsale e caudale diminuiscono notevolmente, sebbene non scompaiano del tutto nei maschi (Noellert e Noellert 1992). Distribuzione e HabitatSi ibrida col Triturus cristatus dando origine al Triturus x blasii o Triturus cristatus x Triturus marmoratus. (Testo da: www.amphibiaweb.org)
Diffusione
Si trova in Francia, Portogallo, Spagna. Introdotto nei Paesi Bassi.
Bibliografia
–Jan Willem Arntzen, Robert Jehle, Jaime Bosch, Claude Miaud, Miguel Tejedo, Miguel Lizana, Iñigo Martínez-Solano, Alfredo Salvador, Mario García-París, Ernesto Recuero Gil, Paulo Sá-Sousa, Rafael Marquez (2009). Triturus marmoratus. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.2.
–Triturus (Rafinesque, 1815), Mesotriton (Bolkay, 1927), Ommatotriton (Gray, 1850), and Lissotriton (Bell, 1839). livingunderworld.org.
–Diego-Rasilla, Javier; Luengo, Rosa (2002). "Celestial orientation in the marbled newt (Triturus marmoratus)". Journal of Ethology. 20 (2): 137.
![]() |
Data: 09/07/1975
Emissione: Fauna ispanica Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 31/03/2021
Emissione: Anfibi Stato: Central African Republic |
---|